COSA FACCIAMO
VIDEO DI PRESENTAZIONE GENERALE
CRONOLOGIA DI CO-EVOLVE
CO-EVOLVE è diviso in due fasi principali: Studio (M1) e Test (M2) - seguita da una fase di trasferimento. Il progetto durerà da Novembre 2016 a Ottobre 2019.
Come primo passo, le minacce principali e i fattori abilitanti per la co-evoluzione saranno analizzati su scala Mediterranea usando quadri concettuali adeguati basati su studi esistenti e nuove analisi. Questo stato dell’arte affronterà tutte le questioni importanti, concentrandosi su barriere e colli di bottiglia.
In seguito, l'analisi verrà replicata a un livello più alto: 7 aree pilota di 5 paesi, con diverse caratteristiche naturali, fisiche e geografiche, che vanno dalle aree costiere urbanizzate a quelle naturali protette. Questa analisi sarà integrata da una stima semi-quantitativa della "sostenibilità del turismo" in ciascuna Area pilota, in seguito alla selezione di opportune metriche e strumenti (ad esempio il sistema ETIS).
Questo sarà utilizzato per produrre piani d'azione guidati e rivolti al turismo, basati sui principi di GIZC e PSM. Queste attività saranno il riferimento per le azioni pilota del WP4, in modo che ogni azione sia vista nella sua rilevanza complessiva e non a sè stante. Le azioni pilota comprendono la pianificazione integrata dello spazio costiero-marino; la governance e la gestione dei conflitti tra usi; il recupero e valorizzazione di aree naturali per usi turistici; lo sviluppo di un'offerta turistica integrata per favorire la crescita e la destagionalizzazione dei flussi. I risultati del WP3 (Studio) e del WP4 (Test) costituiranno la base per i piani di trasferibilità che verranno sviluppati nel WP5 (Trasferimento), in conformità con gli obiettivi del Protocollo GIZC.
Il progetto intende combinare un'analisi attualmente non disponibile su scala MED con studi locali su aree rappresentative per dimostrare la fattibilità e l'efficacia di un processo di pianificazione sulle aree pilota seguendo i principi GIZC/PSM e di azioni pilota selezionate su temi chiave per lo sviluppo sostenibile del turismo costiero. La coerenza e l’incontro delle due analisi dovrebbe produrre risultati con un'influenza ampia e duratura. Il progetto intende anche approfondire il concetto di co-evoluzione, introducendo un'analisi esplicita di scenari futuri che accoppiano cambiamenti naturali (ad es.: cambiamenti climatici) e antropogenici.
Pietre miliari di CO-EVOLVE
FASE DI STUDIO
Attuazione del sistema di sostenibilità turistica a scala locale
Prevista in Giugno 2017
Analisi su scala MED di minacce e fattori abilitanti per il turismo sostenibile
Prevista in Settembre 2017
Replica delle analisi delle minacce e dei fattori abilitanti su scala dell’area pilota
Prevista in Ottobre 2017
Analisi della sostenibilità del turismo su scala dell’area pilota
Prevista in Gennaio 2018
Progettazione della strategia turistica sull’area pilota
Prevista in Gennaio 2018
Sintesi delle minacce e analisi dei fattori abilitanti
Prevista in Gennaio 2018
FASE DI TEST
Preparazione dell’attuazione delle azioni pilota
Prevista in Maggio 2018
Attività dimostrative nelle 7 aree pilota e valutazione dei loro risultati
Prevista in Maggio 2019
FASE DI TRASFERIMENTO
Piano di transferibilità a scala delle aree pilota, regionale e mediterranea
Prevista in Ottobre 2019
TABELLA DI MARCIA
